Sant'Arcangelo
Inserisci qui il tuo testo...
Il paese sorge a 388 metri di altitudine sul livello del mare, sulle alture alla destra del medio corso del fiume Agri, ed è caratteristico per i suoi rioni antichi, per la cucina della tradizione e per le rappresentazioni popolari che vengono tramandate, come Il Presepe Vivente a Natale e La Via Matris a Pasqua.
A valle, su un territorio pianeggiante, sorge San Brancato, frazione del comune, ricco di negozi, uffici,banche e scuole superiori, punto di riferimento dei paesini limitrofi.Il fiore all'occhiello di Sant' Arcangelo è rappresentato dal Complesso Monumentale di Orsoleo, che sorge su una collina a circa 4 km dal centro abitato, ricco di storia e di bellezza, immerso in un fittissimo bosco e circondato da un paesaggio mozzafiato. Fu, un tempo, oltre che un luogo sacro abitato da monaci, anche un centro di cultura famoso nel circondario e luogo di accoglienza sempre aperto ai pellegrini, come recita la frase posta su una porta Foris non mansit peregrinus, ostium hoc viatori patuit instauratum 1836 (il pellegrino non rimase mai fuori; questo uscio fu aperto sempre al viandante che vi bussò, restaurato nel 1836) .
E' patrimonio dell' intera Regione Basilicata, da sempre centro di culto e cultura. E' centro di culto per la presenza dell' Abbazia di Santa Maria di Orsoleo, ricca di affreschi e particolari architettonici di rilievo. Si pensa che risalga al Duecento antica statua lignea della Madonna di Orsoleo che ancora oggi viene venerata dal popolo e si festeggia ogni anno a settembre. Della chiesa che la ospita, annessa al complesso e riccamente decorata, è particolarmente degno di nota il coro ligneo dietro l'altare maggiore. Il Complesso era corredato a suo tempo da una biblioteca, una farmacia, un mulino, un forno, una nevera (una ghiacciaia), un frantoio e due cisterne. E' centro di cultura per i tanti eventi che ospita nei vari periodi dell'anno, soprattutto d'estate: rappresentazioni, concerti, convegni, laboratori di arte e tradizioni popolari,Vari interventi fatti negli anni lo hanno migliorato rendendolo sempre più ricco, grazie anche a generose donazioni.
La vicina Torre Molfese, posta lungo la strada che conduce al monastero, si ritiene possa essere stata in origine una torre avvistamento a protezione dei viandanti diretti al convento.
COSA VISITARE
- Complesso monastico di Santa Maria d'Orsoleo
- Palazzo della Cavallerizza
- Chiesa Madre di San Nicola di Bari
- Chiesa dei Padri Riformati o di San Rocco
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli o Mauro
- Chiesa di Sant'Anna
- Cappella della Provvidenza
- Palazzo Molfese
- Palazzo Guarini
- Palazzo De Ruggiero
- Torre Giocoli
- Palazzo Scardaccione
- Palazzo Carafa-Di Gese
- Palazzo Sansanelli
- Torre Molfese
- Fontana di Cifariell
- Fontana di Mederico
- Fontana di Parlante
- Fontana del Cannone
- Murge Molfese