GUARDIA PERTICARA

Guardia Perticara è un comune italiano di 509 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.

Sorge a 750 m s.l.m. in Val d'Agri nella parte centro-orientale della provincia al confine con la parte centro-occidentale della provincia di Matera. Confina con i comuni di: Corleto Perticara e Gorgoglione (MT) (11 km), Gallicchio (12 km), Armento (16 km) e Missanello (18 km).

Il borgo ha origini antichissime, testimonianze archeologiche rilevano la presenza di un abitato già dalla prima età del ferro nel IX-VIII secolo a.C. In località San Vito sono stati rinvenuti corredi tombali risalenti al V secolo a.C. e queste scoperte si sono rilevate fondamentali per la miglior conoscenza degli Enotri, gli antichi abitanti di questa regione.

Rilevamenti di grotte basiliane fanno pensare ad una forte influenza greco-ortodossa attorno al X secolo. Guardia Perticara ospita due asceti, Luca di Armento, fondatore del cenobio di Carbone, e Vitale da Castronuovo. Successivamente con l'arrivo dei Saraceni nelle terre di Lucania, il borgo viene distrutto, rimanendo a lungo disabitato.

Nel 1652 viene fondato il convento di Sant'Antonio ad opera dei francescani. Cinque anni dopo, nel 1657 un'epidemia di peste riduce drasticamente la popolazione, mietendo oltre 500 vittime. 

Nel 1857, un violento terremoto causa 85 vittime e danneggia gravemente la struttura urbanistica. Nel 1980, dopo il terremoto dell'Irpinia, il borgo trova la forza di progettare il recupero dell'antica dimensione architettonica e artistica, che restituisce al centro storico la sua antica forma medievale.

COSA VISITARE 

  • Museo Sulphur. Musei della scienza.
  •  L'estrazione dello zolfo a Perticara era praticata già dall'epoca pre-etrusca ma le prime fonti scritte risalgono ai Romani. ...
  • Chiesa San Martino.
  •  Chiese e cattedrali.
  • Chiesa Di Santa Barbara 
  • Parrocchia Miniera di Perticara.