MISSANELLO – CULTO NICOLAIANO – FESTA DI SAN NICOLA
San Nicola, a cui è intitolata la Chiesa Madre ,è rappresentato con la mitra, il pastorale e un anello , simboli del magistero del Vescovo e con il Vangelo in mano e tre sfere d'oro che raffigurano un miracolo, forse il primo compiuto dal Santo:
Visse tra il 270 e il 343 , originario dell' attuale Turchia, fu Vescovo di Myra, si narra che amava molto i bambini e che ne avesse resuscitato uno da morte; amava anche i giovani e aveva salvato delle ragazze dalla prostituzione.
Si fa risalire la morte al 6 dicembre 343 e le reliquie erano custodite a Myra ; la città di Bari che già venerava il Santo attraversava un periodo di crisi politica ed economica allora un gruppo di marinai organizzò un viaggio con le navi cariche di cereali e una volta giunti alla Basilica mandarono in frantumi la teca, trafugarono le reliquie in essa custodite e le portarono nella Basilica della città di Bari; in seguito alla "traslazione delle ossa" si cominciò a parlare di San Nicola di Bari.
Missanello che fin dall'antichità venera San Nicola ha istituito con la città di Bari un gemellaggio e nel mese di maggio, tra il 9 e il 10, il paese fa una grande festa in onore di questo Santo benefattore e miracoloso!
MISSANELLO – FESTA DI SAN ROCCO , NOSTRO SANTO PROTETTORE 17 e 18 agosto
MISSANELLO - JAZZ FESTIVAL, una serata elegante che allieta con una musica che è vera poesia, un evento straordinario che si svolge ad agosto
MISSANELLO – IL PERCORSO DEL GUSTO, festa che si svolge sempre ad agosto per le vie del borgo, con i piatti
tipici della tradizione, preparati da una Pro Loco molto attiva ed efficiente, e con attività ludiche e culturali
organizzate dall' associazione Artemìs, tutta al femminile.