Paesi limitrofi da vistare  


ALIANO

Noto per aver accolto Carlo Levi che lì fu confinato durante il fascismo, dove visse per anni e dove  morì. Per sua stessa volontà riposa nel cimitero di Aliano e in sua memoria è stato allestito un museo: La casa di Levi. Il paese è particolare per i " calanchi ", che sono dei solchi profondi, irregolari e caratteristici,"La Luna e i Calanchi".


CORLETO PERTICARA 

Innumerevoli sono le sorgenti d'acqua, come ricco e vario appare il patrimonio boschivo, con la presenza di rigogliose foreste di cerri, faggi e abeti bianchi, fustaie di latifoglie con specie quercine, castagneti, noccioleti, fustaie di conifere ...

GUARDIA PERTICARA 

Il borgo ha origini antichissime, testimonianze archeologiche rilevano la presenza di un abitato già dalla prima età del ferro nel IX-VIII secolo a.C. In località San Vito sono stati rinvenuti corredi tombali risalenti al V secolo a.C. e queste scoperte... 

GALLICCHIO

Alcuni studiosi ipotizzano che il nome abbia origine da "Gallus ictus" ossia "gallo che lancia", in quanto sullo stemma comunale campeggia un gallo che impugna con la zampa destra una freccia nell'atto di lanciarla...

ROCCANOVA

Caratteristiche di questo territorio sono le cantine-grotte scavate direttamente nel tufo in cui sono posizionate grossi botti di legno utili alla produzione del vino Grottino...

ARMENTO

Armento sorge sull'antica Galasa (in greco Γάλασα), città dei tempi della guerra di Troia, di cui si conosce ben poco. Furono rinvenuti i resti delle sue mura ed alcuni luoghi sacri alle divinità greche... 

CASTELSARACENO 

Edificato nel 1031 dai Saraceni presso l'antica Planula come vedetta, fu distrutto tredici anni dopo da un terremoto. Dopo essere stato abbandonato dai Normanni, passò sotto il dominio dei Mango di San Chirico, che lo donarono nel 1086...

VIGGIANO 

CRACO

Negli anni Sessanta il centro storico si è svuotato a seguito di una frana che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Parte degli abitanti si trasferì a valle, in località "Craco Peschiera", ove fu trasferita anche la sede comunale...


SANT'ARCANGELO

SPINOSO 

Si suppone che il paese, anticamente, fosse chiamato Carro Nuovo ed era situato nell'attuale Tempagnata. Una leggenda narra che Carro Nuovo fu edificato da Francois Troiano, compagno di Enea. Un'altra leggenda... 


GALLICCHIO